Otto tracce estratte dai due dischi precedenti e remixate ad uso e consumo dei fan più accaniti. Un prodotto da club, e quindi di “nicchia”, che recupera le radici rap più genuine del gruppo prima del repentino scioglimento e delle successive prove soliste.
Categoria: #
17 Re
Non Disponibile
25 & Alive Boneshaker
Granitico album dal vivo, per festeggiare cinque lustri di vita, reso impedibile dalla presenza di un DVD ricco di musica e curiosità.
25 O’Clock
Non Disponibile
1200 Curfews
Non Disponibile
10/27/00: Fresno, California
‘A 67
Non Disponibile
Gli ‘A67 sono un gruppo rock crossover italiano, originario di Scampia (NA).
Il progetto nasce nel 2004 come risposta alla difficile condizione sociale della periferia nord di Napoli e alle faide tra bande camorriste.
Due i dischi all’attivo: A camorra song’io (Polosud, 2005) e Suburb (Edel, 2008). Quest’ultimo si avvale della collaborazione di numerosi ospiti italiani, fra cui Mauro Pagani, ‘O Zulù, Francesco dei 24 Grana, Valeria Parrella e Roberto Saviano.
L’attuale formazione è composta da Daniele Sanzone (Voce), Andrea Verdicchio (Sassofono, Flauti, Tastiere), Enzo Cangiano (Chitarre), Luciano Esposito (Batteria) e Gianluca Ciccarelli (Basso).
Diversi i premi conseguiti, tra cui il riconoscimento Laratro Upr/MEI come Miglior Gruppo Emergente (2008), il terzo posto al Premio Tenco per il Miglior Album in Dialetto (2008), e il premio Suoni di Confine al MEI (2008).
23 Solo Pieces For La naissance de l’amour
20,000 Watts RLS
Non Disponibile
30 Seconds To Mars
Non Disponibile
Non Disponibile
4-Track Demos
I provini di Rid Of Me e una manciata di inediti registrati su un quattro piste mostrano nella semplicità della combinazione voce/chitarra il nocciolo di una potenza comunicativa tanto disturbata e intensa, spolpata ovviamente di ogni orpello per mezzo della nuda precarietà di queste incisioni.
25, La nostra storia vol. 2
14 Shots To The Dome
Un passo indietro, benché la divertente Back Seat (Of My Jeep), la consueta enfasi egocentrica di How I’m Coming e l’amara Stand By Your Man siano all’altezza del disco precedente, proprio l’ansia di ripetere il successo ottenuto con Mama Said Knock You Out finisce per schiacciare il peso massimo del rap statunitense.
45 rpm: The Singles, 1977-1979
Dedicato ai nostalgici del vinile: tutti singoli dei Jam, lati A e lati B, in ordine cronologico e suddivisi in due cofanetti. Il box quintuplo uscito quattro anni prima lo renderebbe un acquisto quasi superfluo, non fosse che i box sono molto ben confezionati, contengono anche b-side dal vivo e, soprattutto, i videoclip di numerosi brani nella porzione “enhanced” dei CD.
13 Songs
L’album raggruppa i primi due mini LP.
11 mesi e 29 giorni
Non Disponibile
85
Non Disponibile
91
Non Disponibile
1968
13th Anniversary Show (Live in Japan and Holland)
Ristampato anche come due dischi separati, The Eyeball Show e Live in The U.S.A.
20TH CENTURY MASTERS: THE MILLENNIUM COLLECTION
Non Disponibile
38 Special
Non Disponibile
12 Golden Country Greats
Non Disponibile
24 Grana
Non Disponibile
Non Disponibile
5
Non Disponibile
154
Copertina (che elimina tutti i residui di figurazione: linee e colori puri contro la bandiera rosa su sfondo piatto e neutrale), titolo (il numero di concerti effettuati sino a allora) e soluzioni sonore (più ricche e calibrate con tastiere, viole, violini, un corno inglese): il capolavoro dei Wire. Brani che conciliano premura e esperienza (I Should Have Known Better, Two People In A Room), il lato nervoso e quello cattedratico. Un passo di più verso l’astrattismo (e con quale cupezza) che concerne persino il pop sintetico ovoidale di The 15th. Concettuali controcorrente in piena anarchia punk, gli inglesi tiravano già la volata a tutta la new wave. Ristampa EMI come per i primi due LP (in questo caso sono cinque le tracce in più).
13
Non Disponibile
‘Nuff Said!
Riprende anche vecchi temi (I Loves You Porgy) e tra le nuove interpretazioni include Why?, dedicato all’assassinio di Martin Luther King, e lo spiritual Take My Hand Precious Lord.
1994 Damage
Un’altra importante collaborazione è quella con David Sylvian, ex Japan, artista idealmente in sintonia con le idee di Fripp. The First Day e Damage sono tra le cose migliori di tutta la carriera, perché alle idee strumentali di Fripp, spesso fredde e troppo astratte, Sylvian conferisce forma, dolcezza ed emozione.
12 Songs
Non Disponibile