Non Disponibile
Categoria: Echo & The Bunnymen
Flowers
Il disco migliore (finora) dei Bunnymen riformati fa buon uso di una produzione ridotta ai minimi termini, con arrangiamenti lineari che puntano nuovamente sulle carte più sicure, la voce fragile e tenebrosa di McCulloch e le chitarre ipnotiche ed evocative di Sergeant. Buono anche il repertorio, tra il pop rock di Everybody Knows e i delicati sapori lisergici di King Of Kings.
BBC Radio 1 Live In Concert
Il periodo aureo dei Bunnymen (dal primo al quinto album) viene celebrato in un’esibizione risalente al gennaio del 1988. La performance è diligente ma non nasconde del tutto rughe e stress: in scaletta anche la antica Zimbo, mai apparsa su album ufficiali ma un “must” dei concerti del gruppo.
Evergreen
McCulloch e Sergeant si sono già riavvicinati con il progetto neo-psichedelico Electrafixion (Burned, WEA, 1995, &Stelle=2;) e sembrano intenzionati, fin dall’ambientazione notturna e floreale della copertina (che ricorda quella di Crocodiles), a rinverdire i fasti degli esordi.
Ci riescono solo in parte, con una sequenza di ballate nostalgiche ad alto tasso melodico come In My Time, Just A Touch Away e Nothing Lasts Forever: quest’ultima, in particolare, evidenzia il debito maturato da Oasis, Blur e tutto il brit pop anni ’90 nei loro confronti, ma anche la difficoltà di tenere il passo con i più freschi discendenti.
Live In Liverpool
La rimpatriata dell’agosto 2001, con due concerti tenuti nella città natale, riconsegna ai fan un gruppo tutto sommato non infiacchito dal tempo.
McCulloch (voce da rock star decadente) e Sergeant (riff rock e vibrato spettrale di chitarra) sono in forma, e il repertorio più fresco (le doorsiane King Of Kings e An Eternity Turns) non sfigura affatto accanto ai vecchi classici.
Porcupine
Non Disponibile
People Are Strange
Non Disponibile
Crystal Days 1979-1999
Settantadue canzoni (con abbondanza di inediti) ripercorrono l’intera carriera dei Bunnymen, bypassando del tutto il solo disco inciso senza McCulloch.
Molte cose sfiziose: il primo demo di Monkeys (con Julian Cope alle tastiere) e il primo, raro singolo per la Zoo Records; un lato B, Angels And Devils, registrato a San Francisco negli studi dei Grateful Dead; una svagata All You Need Is Love (dal singolo Seven Seas) con Sergeant al sitar e citazioni varie, da Dylan a James Brown; pezzi recuperati dalla nastroteca BBC e scampoli dal "covers tour" dell’85 in Scandinavia, con grezze riletture live di Soul Kitchen (Doors), Heroin (Lou Reed), Paint It, Black (Rolling Stones), Friction (Television) e altri episodi formativi della band.
Alla fine, resta l’impressione di un fiore mai completamente sbocciato.
The Cutter
Non Disponibile
Echo & The Bunnymen
Non Disponibile
Del trio di punta della Liverpool post punk (con lui, Julian Cope dei Teardrop Explodes e Pete Wylie degli Wah!), Ian McCulloch è il più ombroso, ambizioso e seducente.
Gli Echo & The Bunnymen si formano nel 1978, sonorità post punk e neo-psichedeliche che segneranno un trentennio di storia musicale contemporanea.
Insieme fino al 1993, la band si scioglie in seguito ai ripetuti cambi di line-up che condurranno all’album Reverberation (1990), tonfo commerciale e di critica, per poi riformarsi nel 1996 e risultare tutt’oggi all’attivo.
Ocean Rain
All’elettronica, ai riverberi e agli echi ambient dei due album precedenti si sostituiscono stavolta i suoni organici e poderosi di un’orchestra d’archi, diretta da Adam Peters.
Ne scaturisce un album suggestivo e maestoso, che a qualche leziosità di troppo (Thorn Of Crowns) affianca gioiellini di pop sinfonico come Silver, Seven Seas e la ultraromantica The Killing Moon (McCulloch confesserà in seguito di averla immaginata per la voce di Frank Sinatra).
Con il suo avvolgente, e a volte ridondante, melange di chitarre acustiche, violini e strumenti elettrici (ispirato, pare, al Forever Changes dei Love), Ocean Rain incarna le nuove ambizioni di McCulloch, crooner degli anni ’80.
Ristampato WB 2003 con vari bonus, fra cui una versione in studio di All You Need Is Love e due inediti live 1984.
Reverberation
McCulloch se n’è andato (temporaneamente), De Freitas è scomparso in seguito ad un incidente motociclistico e il gruppo è in mano al chitarrista Sergeant, che qui coltiva le sue inclinazioni psichedeliche. Ma il nuovo vocalist, Noel Burke, è troppo anonimo per dargli man forte.
IAN McCULLOCH: Slideling
Senza i compagni ritrovati, il vocalist inglese indulge nel suo lato più pop: con risultati meno incisivi, nonostante qualche canzone di buon livello (High Wires, Sliding) e ospiti di grido (Chris Martin dei Coldplay).
What Are You Going To Do With Your Life?
La progressiva "normalizzazione" dei Bunnymen in una band pop melodica trova conferma in un disco deludente a cui aggiungono poco sapore i tocchi lounge-jazz dei Fun Lovin’ Criminals, ospiti in due tracce. Rust, forse l’episodio migliore, anticipa certe atmosfere care ai Coldplay.
IAN McCULLOCH: Candleland
Desideroso di coltivare le sue ambizioni cantautorali, il leader dei Bunnymen confeziona un album intenso, che aggiunge ai sapori consueti echi di Leonard Cohen, Cure e New Order.
Si alternano atmosfere rock (In Bloom) e favolistiche (la title track ospita la voce di Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins), ma l’episodio più toccante è Start Again, delicata elegia alla memoria del padre e dell’ex compagno d’avventure Pete De Freitas, entrambi scomparsi da poco.
What Are You Going To Do With Your Life?
Non Disponibile
Shine So Hard
Non Disponibile
Evergreen
Non Disponibile
Crocodiles / Heaven Up Here
Non Disponibile
Ballyhoo — The Best Of Echo & The Bunnymen
La più recente antologia della band di Liverpool compila in diciotto puntate (e con qualche mancanza) il "meglio" del quartetto recuperando anche Bring On The Dancing Horses, singolo del 1985 che prosegue sulla strada pop sinfonica aperta da Ocean Rain.
Crocodiles
L’album di debutto di questo quartetto è una piccola, grande folgorazione: new wave e psichedelia anni ’60, Doors e Joy Division amalgamati in canzoni secche come staffilate, concise come i tempi richiedono, ma anche ricche di esoteriche, impalpabili sfumature (a partire dal primo singolo Pictures On My Wall).
L’impeto lirico di Villiers Terrace, il riff ipnotico di Rescue, il garage rock di Crocodiles e i ritmi marziali di All That Jazz (con la chitarra riverberata di Will Sergeant e i ritmi metronomici di Pete De Freitas in primo piano) contribuiscono a farne uno dei debutti più eclatanti del decennio.
Ristampato WB 2003 con generosa aggiunta di bonus, fra cui l’EP di Shine So Hard e tre demo inediti.
Heaven Up Here
Al secondo disco, i Bunnymen osano molto di più: badando però più ai valori produttivi e alla costruzione delle scenografie sonore (abbondano i sintetizzatori in sottofondo e il lavoro chitarristico su effetti e pedali) che ai contenuti intrinseci delle canzoni.
McCulloch e i suoi puntano sull’effetto drammatico (la lunga Over The Wall, quasi sei minuti, ha una grandeur quasi spectoriana), sui chiaroscuri (All I Want), sul ritmo (The Promise, It Was A Pleasure) e sul fascino maudit (The Disease) ma sfiorano a tratti l’autoindulgenza.
Ristampato WB 2003 con quattro inediti live, Sydney, 1981.
The Peel Sessions EP
Nel momento di massima crisi della band, dagli archivi BBC spunta un mazzo di canzoni (quattro) registrate agli albori del gruppo, quando il batterista De Freitas non era ancora della partita (ed Echo era il nomignolo affibbiato alla batteria elettronica che ne faceva le veci): suono scheletrico ma vibrante, con alcuni pezzi (Read It On Books, I Bagsy Yours) che non trovarono posto nel primo album.
Heaven Up Here
Non Disponibile
Echo & The Bunnymen
Un lungo silenzio non serve a ricaricare le batterie, e il nuovo disco finisce a tratti vittima di un blando synth pop. Non manca qualche colpo di coda: il bel refrain di Lips Like Sugar e una Bedbugs & Ballyhoo più doorsiana della cover, abbastanza didascalica, di People Are Strange (in studio, a suggellare il legame di discendenza, c’è anche Ray Manzarek).
Echo & The Bunnymen
Non Disponibile
IAN McCULLOCH: Mysterio
Tre produttori diversi (tra cui l’altro gemello Cocteau, Robin Guthrie) non riescono a imbastire un seguito convincente alla carriera solista di McCulloch. Consuete le fonti di ispirazione, tra Cohen (di cui ‘inglese riprende Lover Lover Lover) e i Velvet Underground in salsa dance rock di Honeydrip.
Porcupine
Il suono del quartetto di Liverpool (come le sue suggestive copertine naturalistiche suggeriscono) si fa sempre più "panoramico" e grandioso.
Le nuove incisioni, messe a punto tra i ghiacci di Islanda, ricordano più il rock epico dei contemporanei U2 e Simple Minds che i modelli "underground" del passato, differenziandosi per l’impiego di materiali strumentali anche inusitati: il violoncello di The Back Of Love e le marimba di Never Stop, innestati su ritmi da dancefloor; e il sinuoso violino indiano di L. Shankar, attorno cui si attorciglia a spirale la melodia vincente di The Cutter.
Crocodiles
Non Disponibile
Ocean Rain
Non Disponibile