Kings Of The Wild Frontier e Ant Music, entrambe nella Top ten UK, sono il manifesto di una nuova generazione che ha sepolto il punk in cambio di ingenui inni danzabili e un look fantasioso e piacevole ma di breve durata.
Categoria: Adam & The Ants/Adam Ant
Dirk Wears White Sox
Il disco d’esordio non ottiene successo, ma verrà riscoperto nel 1983 quando il cantante ne riacquisterà i diritti per ripubblicarlo in versione remixata per la Epic, con l’aggiunta di brani interessanti quali Zerox e Day I Met God.
Antics In The Forbidden Zone
Non Disponibile
Vive le Rock
Prodotto da Tony Visconti (leggi: David Bowie), il disco, piuttosto pretestuosamente ispirato dagli anni ’50, non riesce a farsi largo nel panorama dominato dal techno pop, e il cantante, ricevuto il benservito dalla casa discografica, decide di darsi alla recitazione in tv e a teatro.
Strip
Così come è diventato di moda, il cantante va fuori moda. All’improvviso, Duran Duran, Spandau Ballet e Depeche Mode dominano la scena, e Adam, nonostante lo spogliarello per la copertina e una collaborazione con Phil Collins, sembra un residuo degli anni ’70. I fan sostengono le vendite dell’album, ma il n.1 in classifica rimane lontano.
Friend Or Foe
Poche sostanziali novità rispetto alla carriera col gruppo: il sound è rimasto lo stesso, anche se qualche sfumatura è più raffinata. Anche a distanza di parecchi anni, Goody Two Shoes o Friend or Foe possono incendiare una serata in discoteca.
Prince Charming
La formula mostra un po’ la corda e i critici cannoneggiano, ma il pubblico gradisce ancora: grazie anche al lavoro di Chris Hughes (sul punto di diventare eminenza grigia dei Tears for Fears) arrivano altri due n.1, Stand And Deliver e Prince Charming, e Adam è una delle prime star della videomusica anni ’80, grazie al look new romantic che intriga. Il leader però comincia a sviluppare un ego grande come una cattedrale (vedi la fastidiosa Ant Rap). Tant’è che liquida la band e si mette in proprio — non senza il fido Pirroni.
Wonderful
Dopo un album abortito (Persuasion), in pieno boom del brit-pop appare un singolo struggente e carezzevole che sembra firmato da una delle tante meteore dell’epoca, ed è invece l’ultimo ruggito del vecchio pirata. Si chiama Wonderful, e dà il nome anche al poco convincente album che rimane l’ultimo sforzo discografico del cantante (e dell’inseparabile Pirroni), successivamente sprofondato in una serie di problemi personali: allo sbando dal punto di vista psichico, viene arrestato e poi ricoverato in un ospedale psichiatrico dopo una serie di aggressioni e per aver tirato sassi nella finestra di un vicino di casa.
The Peel Sessions
Non Disponibile
Manners & Physique
Non Disponibile
Vive Le Rock
Non Disponibile
Wonderful
Dopo un album abortito (Persuasion), in pieno boom del brit-pop appare un singolo struggente e carezzevole che sembra firmato da una delle tante meteore dell’epoca, ed è invece l’ultimo ruggito del vecchio pirata. Si chiama Wonderful, e dà il nome anche al poco convincente album che rimane l’ultimo sforzo discografico del cantante (e dell’in”separabile Pirroni), successivamente sprofondato in una serie di problemi personali: allo sbando dal punto di vista psichico, viene arrestato e poi ricoverato in un ospedale psichiatrico dopo una serie di aggressioni e per aver tirato sassi nella finestra di un vicino di casa.
The Peel Sessions
Con incisioni del 1979.
Manners & Physique
Il singolo Room At The Top piace alle radio ed entra nella Top ten britannica, ma non abbastanza da convincere il pubblico a comprare un album sostanzialmente dance, estraneo alla carriera del formicone, che sembra meno coinvolto del produttore, Andre Cymone. Ne deriva un’altra pausa di cinque anni.
Adam & The Ants/Adam Ant
Non Disponibile
Nato a Londra nel 1954, Stuart Leslie Goddard forma gli Ants con una serie di musicisti destinata a ruotare vorticosamente attorno a lui. Dal punk iniziale si spostano verso una musica molto ritmata, dalle tinte fosche e sadomaso, con Adam incline a guidare la band nei territori del glam rock.
Malcolm McLaren, assoldato per portare la band al successo, decide in primo luogo di puntare sul look misto tra pirati e pellerossa, e in seguito di tenersi il gruppo (ribattezzato Bow Wow Wow) buttando via Adam ("È troppo vecchio e non sa ballare"). Questi, sconcertato ma non domo, forma i nuovi Ants con Kevin Mooney (basso), Terry Lee Miall e Chris "Merrick" Hughes (due batteristi) e soprattutto Marco Pirroni (chitarra). Ne deriva un’alchimia accattivante, la cosiddetta Antmusic, con brani che rimbalzano tra la chitarra di Pirroni e il martellante drumming tribale dei due batteristi.
Strip
Non Disponibile
Prince Charming
Non Disponibile
Dirk Wears White Sox
Non Disponibile
Antbox
Box retrospettivo con 66 brani di tutta la carriera, di cui 27 inediti.
Friend Or Foe
Non Disponibile