Raccolta contenente brani originariamente inseriti nei primi tre album in studio. Da consigliare solo a chi non possiede nessun disco della band.
Tag: aspirine
Made In Japan
Venti brani registrati in diverse città fra il 1996 e il 1999. Tutte le canzoni sono riarrangiate rispetto alle versioni originali e mettono in evidenza l’abilità tecnica al limite del virtuosismo dei singoli strumentisti.
Cicciput
Gianni Morandi, Laura Pausini, Max Pezzali ed Enrico Ruggeri fanno educatamente la fila per partecipare a un album che ha nel singolo Shpalmen (storia di un supereroe "che spalma la merda in faccia") e nella filastrocca di Litfiba tornate insieme (cui Pelù e Renzulli partecipano con autoironia) i suoi momenti migliori.
Eat The Phikis
Gennaro Olivieri e Guido Pancaldi, indimenticati conduttori di Giochi senza frontiere, danno il via alla loro maniera all’album che contiene il brano della definitiva consacrazione del gruppo: La terra dei cachi, giunto secondo al Festival di Sanremo.
Giorgia è ospite in T.V.U.M.D.B. pezzo dedicato alle "ragazze che scrivono su vari supporti, siano essi diari o mezzanini le seguenti cose: love by Simona ’82 più altre scritte tutte storte di genere giovane", mentre El Pube utilizza un’irresistibile ritmo sudamericano per raccontare la storia di un commerciante di "necessaire per le esigenze di coppia".
I colpi di genio sono però Li immortacci, in cui Hendrix diventa "er chitara", Marley "er rastamanno" e Freddy Mercury "er mafrodito" e soprattutto Tapparella, amarcord dedicato a una "festa delle Medie" a base di Fonzies e spuma.
Craccracriccrecr
Al termine del 1998 un grave lutto colpisce la band: Paolo Feiez Panigada, formidabile polistrumentista presente in formazione fin dal primo album, scompare durante un concerto. Il colpo è ovviamente durissimo ma Elio e gli altri decidono di andare avanti, portando il loro amico nel cuore ma continuando ad assecondare la loro indole folle e goliardica.
Stavolta i brani da non perdere sono Caro 2000, inno a un anno atteso e un po’ temuto, Disco Music, con l’immortale verso "e canto Please Don’t Let Me Be Misunderstood, mentre parcheggio nel parcheggio l’Alfasud" e soprattuto Bis, che fa il verso a Ligabue e mostra, forse per la prima volta, che anche Elio e le Storie Tese hanno un cuore.
Peerla
Bonus album di rarità e inediti originariamente inserito nel cofanetto Perle ai porci, pubblicato nel 1998 e contenente tutti gli album usciti sino a quel momento.