Registrato al Kemp Coliseum, questo è il quinto volume della serie dedicato al quartetto del 1971-1972. Registrazioni tecnicamente discrete, ecco perché solo tre stelle. Le performance ne meriterebbero almeno una in più.
Categoria: King Crimson
Dinosaur
Mini CD pubblicato solo in USA come ulteriore apripista per il successivo album; da quello sono tratti il brano omonimo e VROOOM. In più ci sono tre brani live che, dicono le note di copertina, saranno in seguito inclusi in B’BOOM. Ma uno di essi, il breve frippertronic Cloudscape, non sarà invece incluso nella scaletta di quel disco.
THRAK
Se VROOOM era un succinto anticipo, THRAK è il vero inizio dell’ultima stagione dei Crimson, che ripartono (stilisticamente) da dove erano rimasti (Three Of A Perfect Pair) dimostrando di avere ancora molte idee da spendere, e riuscendo a definire un suono in perenne evoluzione/estensione, apparentemente infinito, grazie anche possibilità di nuovi strumenti (il basso stick, la touch guitar). Al contrario del passato, dove il solco tra canzone e improvvisazione era forse non nettissimo ma riconoscibile, ora la musica è molto più uniforme, ossessiva, ammaliante ma priva di vere distinzioni tra i brani.
Three Of A Perfect Pair
Ancora una volta Fripp mette fine alla sua creatura senza preavviso, e lo fa rivisitando il brano strumentale forse più significativo dell’intera carriera, Lark’s Tongues In Aspic, simbolica chiusura di un cerchio. Ancora una volta, però, non sarà una decisione definitiva.
King Crimson
Non Disponibile
The Power To Believe
È un tipico prodotto dell’ultima era King Crimson: atmosfere un po’ claustrofobiche, sintetiche, caratterizzate dalla voce di Belew più che dalla chitarra di Fripp, con vistosi alti e bassi, non brutto ma senza grandi emozioni.
Live At Fillmore East, November 21 & 22, 1969
Registrato nel famoso teatro di New York, durante il tour americano effettuato subito dopo la pubblicazione del primo album e alla fine del quale McDonald e Michael Giles abbandoneranno la band.
21st CENTURY SCHIZOID BAND: Live In Japan — Official Bootleg, Volume Two
Mentre il primo volume era registrato dal vivo in studio, questo è tratto da un concerto effettuato a Tokyo il 6 novembre 2002. Il repertorio è, comunque, molto simile.
Lizard
Non Disponibile
MICHAEL GILES: Progress
Album solistico per il batterista, inciso nel lontano 1978 insieme ai due Caravan Geoffrey Richardson e John Perry e al fratello “Peter.
Beat
Non Disponibile
PROJEKCT FOUR: The Roar Of P4 — Live In San Francisco, 1998
Fripp, Levin Gunn e Mastellotto in concerto al 7th Note di San Francisco il 1ú novembre 1998. Con, tra gli altri, i brani Heavy ConstruKction e Light ConstruKction.
The Night Watch
Il concerto di Amsterdam, 23 novembre 1973, uno dei più noti e significativi del pe”riodo.
Live In Central Park, NYC, 07-01-74
Ancora una splendida performance del tour di Lark’s Tongues In Aspic. Con una pirotecnica Fracture, l’inedita improvvisazione denominata Cerberus e una scintillante The Talking Drum prima della conclusiva apoteosi di Lark’s Tongues In Aspic, Part 2.
Schizoid Man
Una curiosa dedica al grande classico, con cinque versioni di 21st Century Schizoid Man, tre dal vivo, due in studio, tutte già edite.
IAN McDONALD: Drivers Eyes
Interessante prova solistica di McDonald, registrata a New York.
Sleepless — The Concise King Crimson
Heavy ConstruKction
Colpo di scena: così pesanti e ossessivi in studio, Fripp e i suoi ritrovano lucidità e forza dal vivo, con un bel montaggio serrato di brani del recente passato e libere improvvisazioni (tutto il terzo disco): a sorpresa ci si diverte anche a masticare lontani ricordi di Beatles (Tomorrow Never Knows) e Bowie (Heroes).
Heavy Construkction
Non Disponibile
Lizard
Grazie all’inserimento di un folto gruppo di jazzisti inglesi, guidato da Keith Tippett, il suono dei King Crimson si avvia verso un jazz progressivo, poco melodico e molto difficile, tra Miles Davis, free e avanguardia contemporanea, con poche vere canzoni e molti suoni disturbati. È il lavoro più difficile ed estremo della prima stagione. Andy McCulloch rimpiazza Michael Giles alla batteria, Gordon Haskell (che già aveva cantato Cadence And Cascade nel disco precedente) prende il posto di Lake e Peter Giles. Ospite d’onore Jon Andersone degli Yes, che canta in Prince Rupert Awakes, primo movimento della lunga suite jazzata Lizard che occupa tutta la seconda facciata, suite che si impone per gli interventi pianistici di Tippett e per quelli dei fiati di Mark Charig, Nick Evans e Robin Miller. A questo punto la formazione si scioglie di nuovo e Fripp, Sinfiled e Mel Collins sono costretti a ricominciare daccapo. Haskell inizia una discreta carriera solistica mentre McCulloch entra nei Greenslade.
Heartbeat — The Abbreviated King Crimson
Cirkus — The Young Persons’ Guide To King Crimson Live
Ulteriore sviluppo della serie “Young Persons’ Guide To King Crimson”, documenta l’attività concertistica dell’intera carriera, con brani registrati dal 1969 al 1998 e per la maggior parte inediti.
Live In Guilford, November 13, 1972
Registrato alla Civic Hall, con la formazione a cinque di Lark’s Tongues In Aspic, con Jaimie Muir.
Projekcts
Non Disponibile
PROJEKCT X: Heaven And Earth
La “frattalizzazione” dei King Crimson (il termine è di Fripp) produce una serie di frazionamenti del doppio trio, denominati ProjeKCt, con altrettanti dischi (perlopiù dal vivo) che alimentano una certa confusione discografica e stroncano anche i fan più incalliti. Sono però interessanti variazioni del suono originario.
Lark’s Tongues In Aspic
Fripp ci ripensa subito e convoca nuovi musicisti (John Wetton, Bill Bruford) per una formazione che rispetto al passato ha la grande novità del violino di David Cross. Così rinnovati nell’organico e nel suono, i nuovi Crimso centrano il secondo capolavoro della loro lunga storia: album poco rock e molto progressivo però straordinario, soprattutto nelle progressioni strumentali del brano omonimo, che sta tra Bartòk e Hendrix.
Epitaph
Una bella confezione in cofanetto (due dischi nella versione normale, quattro in quella venduta dal Collectors’ Club) per le storiche registrazioni del primo nucleo del 1969, negli studi della BBC Radio inglese e dal vivo al Fillmore East di New York e al Fillmore West di San Francisco. Qualità non eccelsa ma altissimo interesse storico.
Absent Lovers
Dal vivo al The Spectrum di Montreal l’11 luglio 1984.
Live In Hyde Park, June 5, 1969
Il famoso concerto londinese in cui il gruppo faceva da “spalla” ai Rolling Stones. Il primo album non era stato ancora pubblicato e la band introduce i futuri classici 21st Century Schizoid Man, The Court Of The Crimson King e Epitaph insieme alle sue impprovvisazioni di Travel Weary Capricorn e di Get Thy Bearings (di Donovan). La qualità sonora non è un gran che, ma il valore storico è importante. Una delle due bonus track è una inedita versione strumentale in studio di 21st Century Schizoid Man.
MICHAEL GILES/JAMIE MUIR/DAVID CUNNINGHAM: Ghost Dance
Particolare disco a sei mani prodotto dal primo (e mai dimenticato) batterista dei Crimso insieme al percussionista de Lark’s Tongues In Aspic e al leader dei Flying Lizards. Registrato nel 1983 come colonna sonora per l’omonimo film di Ken McMullen, contiene per lo più musica improvvisata.