Non Disponibile
Categoria: Eagles
Desperado
La notorietà subisce un balzo in su con un concept album dedicato ai temi del vecchio West, confezionato con cura e astuzia, con canzoni destinate a gloria sempiterna o quasi (Tequila Sunrise, Desperado, Outlaw Man, Saturday Man), belle armonie vocali, ballate d’effetto, qualche rock misurato. Venderà meno del primo album ma sarà molto più famoso.
On The Border
Con l’aggiunta del chitarrista Don Felder, gli Eagles mostrano più affiatamento e consistenza rock: Already Gone e James Dean sono i momenti più agitati, la cover di Tom Waits Ol’55 il pezzo più bello, la dolce ballata Best Of My Love il primo numero uno in classifica. È il primo disco milionario ma non è tra i più belli.
Eagles Live
Non Disponibile
On The Border
Non Disponibile
The Complete Greatest Hits
Antologia con inediti.
Selected Works 1972-1999
Cofanetto celebrativo dell’intera carriera: 3 CD selezionati dal catalogo, uno dal vivo nel 1999. Nessuna sorpresa.
Hotel California
Non Disponibile
The Eagles Live
Con una manciata di canzoni famose e molti riempitivi, e soprattutto con molte acredini interne, gli Eagles danno l’addio al mondo del rock con un disco che dimostra che sul palco non valevano granché.
Their Greatest Hits 1971-1975
Raccoglie il meglio dei primi quattro album ma il fatto in sé non basta a spiegare lo smisurato successo: primo negli USA, secondo in Gran Bretagna, album più venduto di tutti i tempi (oltre 25 milioni di copie). E manca la canzone più famosa.
Eagles
All’esordio discografico, la più famosa e sopravvalutata band californiana propone uno stile abbastanza consueto, un country folk con qualche inclinazione rock (Take It Easy, Peaceful Easy Feeling). Train Leaves Here This Morning è di Gene Clark, Take It Easy e Nightingale portano la firma di un giovane Jackson Browne.
One Of These Nights
Non Disponibile
Eagles
Non Disponibile
Eagles Greatest Hits Vol. 2
Non Disponibile
One Of These Nights
Il primo grande successo arriva con One Of These Nights (LP e 45 giri vanno in cima alle classifiche) e uno stile più facile e di presa immediata, che combina come di consueto ballate e pezzi rock. Niente di straordinario ma per il pubblico americano è il massimo.
Hotel California
Il disco più noto del gruppo (grazie al famosissimo brano omonimo), un altro concept album sui piaceri di una vita da star a Los Angeles. New Kid In Town e Life In The Fast Lane sono gli altri hit di un disco fortunato oltre ogni aspettativa, che porterà denari a palate e metterà fine a ogni ulteriore ambizione.
Desperado
Non Disponibile
Eagles
Non Disponibile
Folk-rock band americana formatasi a Los Angeles nel 1971 dall’incontro tra Don Henley, Glen Frey, Randy Meisner e Bernie Leadon.
Con la vittoria di sei Grammy, la pubblicazione dell’album tutt’oggi più venduto in America (Their Greatest Hits) e l’inclusione nella Rock And Rol Hall Of Fame, gli Eagles sono uno dei gruppi musicali più celebri degli anni Settanta.
Hell Freezes Over
Separatisi ufficialmente nel 1982, con la promessa di non ritrovarsi mai più insieme, se non quando "l’inferno si congelerà", gli Eagles non sanno ovviamente resistere alle molte lusinghe dello show business, e mandano in scena una rentrèe orchestrata ad arte, con un concerto unplugged (da cui è tratto questo album), quattro nuovi brani di studio (tra cui Love Will Keep Us Alive e The Girl From Yesterday), e un lungo tour mondiale con biglietti cari come il fuoco.
The Long Run
Non Disponibile
Hell Freezes Over
Non Disponibile
The Long Run
Con la rendita assicurata, gli Eagles (che ora schierano Joe Walsh e Tim Schmit) registrano per inerzia (e obblighi contrattuali) un altro album di studio. Suono stanco e senza entusiasmo, album deludente anche per i fan dell’ultima ora.
The Long Run, I Can’t Tell You Why e Heartache Tonight sono gli ultimi brani famosi di un repertorio che si conclude qui ma che continuerà a vendere nel tempo.