Album d’esordio di un trio indie di belle speranze che, per ora, dimostra "solo" buone affinità con Meat Puppets, Sonic Youth, REM e HŸsker DŸ.
Categoria: Dinosaur Jr.
Without A Sound
Dopo anni di ripetitività illuminata, per la prima volta un album dei Dinosaur Jr non aggiorna lo stato delle cose. E nemmeno aggiunge novità, a meno che non si considerino tali le ballate acustiche Outta Hand e Seemed Like The Thing To Do, oppure Mascis che sente il dolore di tutti in Feel The Pain, l’unica song davvero in linea con il suo migliore repertorio.
J MASCIS & THE FOG: Free So Free
Indie rock foratimpani con lunghi assolo e melodie spossate. I brani di Mascis si riconoscono al volo anche nella nuova veste solitaria. Libera: If That’s How It’s Gotta Be.
J MASCIS & THE FOG: More Light
L’inconfondibile solipsismo di Mascis. Stavolta Kevin Shields dà una mano decisiva (e nella formazione dal vivo c’è Mike Watt). Tra le canzoni Same Day, More Light e All The Girls.
Bug
L’iniziale Freak Scene è la singola canzone più bella dei Dinosaur Jr: riff robusti, accordi trainanti, rinvii e fratture dinamiche, assolo strascicati, cantilena svogliata e uniforme; un perfetto compendio della scrittura mascisiana.
Le intuizioni di Bug, un compromesso di hard, pop, folk e punk, sono storia già scritta nel disco prima; le sue canzoni, tuttavia, hanno una maggiore presenza fisica. Come Let It Ride e Budge, molto immediate e grintose, e Pond Song, che in uno scrigno socchiuso cela un cristallino sostrato folk. Se amate invece sprofondare nel rumore acido, quello che fa per voi è Don’t.
You’re Living All Over Me
Non Disponibile
J MASCIS: BBC Sessions
Contiene materiale registrato per la BBC tra il 2000 e il 2002, per buona parte acustico e soltanto per chitarra e voce. In scaletta brani di Mascis solo e l’indimenticabile Freakscene dei Dinosaur Jr.
Fossils
Otto canzoni, tutto quanto uscito su 45 giri per la SST. Occhio alle cover: Show Me The Way di Peter Frampton, b-side di Little Fury Things, e Just Like Heaven dei Cure, lato A dell’omonimo singolo.
Green Mind
Il quarto LP dei Dinosaur è in pratica del solo J Mascis, che infatti suona tutti gli strumenti; Murph compare solo in tre brani, Lou Barlow se n’è andato e la collaborazione con Don Fleming e Jay Spiegel è durata un singolo, l’eccellente The Wagon.
Da notare che il muro di suono si è di molto alleggerito, complice forse il passaggio major, a parte le schitarrate fiammanti di How’d You Pin That One On Me e sottolineando invece la melliflua Thumb.
Dinosaur
Non Disponibile
Without A Sound
Non Disponibile
Dinosaur Jr.
Non Disponibile
Dinosaur è anche il primo nome del gruppo, aggiustato con il suffisso Jr per scongiurare problemi di omonimia con una band dei ’60. Il leader è Joseph "J" Mascis, cantante, chitarrista e compositore nativo di Amherst, Massachussets. Gli altri sono Lou Barlow (basso, voce) e il batterista Patrick Murphy, più semplicemente "Murph".
Band pilastro del movimento alternative rock negli anni Novanta, i Dinosaur Jr furono attivi dal 1984 al 1997, per poi ricostituirsi nel 2005 riprendendo l’incisione di dischi e l’attività live.
Whatever’s Cool With Me
Contiene il singolo Whatever’s Cool With Me e la versione europea di The Wagon. Thumb e Keep The Glove sono dal vivo con il nuovo bassista, Mike Johnson.
Fossils
Non Disponibile
You’re Living All Over Me
L’arte dei Dinosaur Jr è semplice eppure, in senso lato, nuova. Si prendono delle melodie esangui (In A Jar), svagate (Little Fury Things) oppure un filo snervanti (Sludgefeast) e le si complica con una matassa di rumori prodotti da e attraverso la chitarra. Facile ma, per altro, geniale.
Mascis adotta spesso la misura della ballata alla Neil Young sommergendola di decibel, individuando nella dicotomia tra distorsione e intelligibilità melodica un nodo centrale del suo modo alternativo di fare rock, nel quale non si contano gli elementi pre grunge.
Risulta ugualmente profetico, ma per motivi diversi, anche l’unico contributo da autore di Lou Barlow, Poledo. "Inciso su due registratori scadenti da Lou e Lou solo nella sua stanza", dicono le note. Qualche anno e tutti avrebbero parlato di lo-fi.
J MASCIS: Martin + Me
Un live solo per due: J e la sua chitarra acustica Martin. Con diverse cover (anche una di The Boy With The Torn In His Side degli Smiths) oltre a pezzi dei Dinosaur Jr (Thumb, Get Me).
Hand It Over
Non Disponibile
Farm
Non Disponibile
Quest
Solo per il mercato giapponese, collezione delle b-side dei singoli di Where You Been.
Ear-Bleeding Country: The Best Of Dinosaur Jr
Ricca antologia di diciannove brani, due dei quali sono inediti del solo Mascis con la sua seconda creatura, The Fog: Where D’You Go e l’omaggio ai Beach Boys di Take A Run At The Sun.
Hand It Over
Mascis le prova tutte — la tromba in I’m Insane, gli archi in Can’t We Move This, un raro banjo in Getting Rough — prima di mettere fine al marchio Dinosaur Jr. A qualche canzone giova il contributo di due My Bloody Valentine, Kevin Shields e Belinda Butcher.
In Session
Non Disponibile
Where You Been
Non Disponibile
In Session
Le session per la BBC colgono il gruppo tra gli inizi e il Top; dieci esecuzioni in diretta dedicate soprattutto ai collezionisti.
Where You Been
Il dinosauro Mascis, tornato alla guida di un trio, con Johnson e Murph, entra spesso con tutti e due i piedi nel terreno del rock classico, una volta di più discepolo del profeta Young.
Solitamente è la prima canzone il termometro dei dischi dei Dinosaur, e Out There è un canto intriso di malessere e solitudine. J non era mai stato tanto struggente come nelle composizioni di Where You Been. Get Me sopra tutte.
Green Mind
Non Disponibile
Bug
Non Disponibile