Non Disponibile
Categoria: D
Drowning By Numbers
Non Disponibile
Deconstructed
La cosa più interessante è una cover di A Lonely Place (Joy Division/New Order) remixata da Tricky.
Duniya
Non Disponibile
David Byrne
Il capolavoro della maturità: un disco che inquieta senza riuscire pesante e diverte innovando le consuete formule latino-punk. Prodotto da Arto Lindsay, Susan Rogers e lo stesso Byrne, con una musica essenziale, temperata fine eppure ricca di sfumature.
Alcuni brani sono fra i più belli mai scritti da Byrne: come A Long Time Ago, Back In The Boxe soprattutto Strange Ritual. Esiste un’edizione de luxe del CD, che mette in risalto le raffinate foto in bianco e nero di Jean-Baptiste Mondino.
Drum’s Not Dead
Non Disponibile
Drag
Non Disponibile
Di Capri Peppino
Non Disponibile
Non Disponibile
David Bowie Narrates Prokofiev’s Peter And The Wolf
Non Disponibile
Dividing Opinions
Non Disponibile
Dust And Dreams
Ulteriore evoluzione del concetto di concept secondo i Camel: composto su testi di Susan Hoover, ispirato a Steinbeck, contiene canzoni pop con arrangiamento sinfonico. È il primo di un nuovo corso discografico indipendente, dedicato soprattutto i fan, che manda a compimento vari lavori sempre dignitosi, tra album nuovi e recupero di nastri d’archivio (la serie Camel On The Road).
Dixie Chicks
Non Disponibile
Non Disponibile
Death Party
Interessante mini album che ripropone la stessa miscela di violenza punk e tradizionalismo irrequieto. Lo si ricorda soprattutto per il distorto e allucinato brano che gli dà il titolo. Ristampato anche in versione allargata con l’aggiunta di brani dal vivo.
Diaframma
Non Disponibile
Non Disponibile
Days Of Speed
Non Disponibile
DopBoomBang
Non Disponibile
Dr. John Plays Mac Rebennack
Non Disponibile
Down Two, Then Left
Non Disponibile
Deuce
Non Disponibile
Duke George
Non Disponibile
Non Disponibile
Desire
Non Disponibile
Desire
Un album dall’atmosfera magica, per cui Dylan si avvale — ed è la prima volta — della collaborazione di un altro autore. Dylan aveva conosciuto Jacques Levy grazie a Roger McGuinn (i due avevano scritto insieme Chestnut Mare per i Byrds) e da questo incontro fortunato nascono ben sette delle nove canzoni che compongono l’album.
Dylan conosce i segreti dalla narrazione in musica, ma Levy gli porta la sua esperienza di autore teatrale e Desire spicca nella discografia dylaniana proprio per il suo andamento drammatico. Tra le canzoni — tutte memorabili: da Isis a Sara, passando per Oh, Sister e One More Cup Of Coffee — spicca Hurricane, che racconta la storia del pugile nero Rubin Carter, condannato per un delitto che non aveva commesso.
La canzone diventa il fulcro di una campagna per salvare Carter e il perno della Rolling Thunder Revue, una specie di "spettacolo viaggiante" in cui Dylan coinvolge un piccolo esercito di amici musicisti e poeti.
Dance
Non Disponibile
Deep Shades Of Blue
Non Disponibile
Declaration
Il doppio binario di Mike Peters (cantante, chitarrista e leader del gruppo), sempre in bilico tra power pop e combat folk, è già tracciato nell’album di debutto: dove tra l’incedere militaresco di Blaze Of Glory, l’urlo rabbioso di Where Were You Hiding When The Storm Broke e 68 Guns, muscolare ode all’amicizia virile e alla vita di strada, si incunea qualche episodio melodico di respiro orchestrale (We Are The Light).
Doppio lungo addio
Ancora una lunga pausa, durante la quale lavora con maggiore costanza dietro le quinte (ad esempio per Gang, Estra, Cristiano De Andrè, e componendo con Fabrizio De André la celebre Don Raffaé). Il pendolo della sua ispirazione torna a oscillare verso il rock, ma senza abbassare il tiro nell’attitudine poetica.
Daisies Of The Galaxy
Non Disponibile
Dj Db
Non Disponibile
Non Disponibile
Distance
Non Disponibile
Dinosaur
Album d’esordio di un trio indie di belle speranze che, per ora, dimostra "solo" buone affinità con Meat Puppets, Sonic Youth, REM e HŸsker DŸ.