I Canned Heat battono i vari gironi della nostalgia, con frequenti tappe in Australia. Anche questi, come già Boogie Assault, sono nastri OZ; l’anno è il 1990.
Categoria: Canned Heat
Canned Heat
Non Disponibile
Canned Heat
Non Disponibile
Blues Band
Non Disponibile
Hooker’n’Heat
Non Disponibile
Internal Combustion
Kings Of The Blues
Non Disponibile
Hallelujah
Le smanie psichedeliche sono presto abbandonate per un album di blues, rock e boogie nella maniera che è ormai tipica del complesso: un suono senza fronzoli, a tratti selvatico, lontano dai modelli dell’epoca. Sicuramente originali, anche se non proprio convincenti. Fra i brani, Time Was e Sic ’em Pigs.
Live At Topanga Corral
Altro recupero di nastri del ’66-’67, questa volta dal vivo. Una serie di conferme; grande cultura blues, interpretazioni non proprio impeccabili, voglia comunque di andare al di là della semplice copia calligrafica spingendo i brani verso i 5-10 minuti, con largo spazio agli assoli.
Far Out
Una ricca compilazione italiana con “different mix, versioni alternative, inediti e rarità” del complesso negli anni d’oro. L’edizione in vinile ha una grafica spettacolare, con una copertina-oggetto che simula una grande lattina scoperchiabile.
Live At The Turku Rock Festival, Finland
Non Disponibile
Living The Blues
Non Disponibile
Live At The Turku Rock Festival
Un recupero live dagli anni migliori, 1971.
The New Age
One More River To Cross
Non Disponibile
Uncanned — The Best Of Canned Heat
Boogie With Canned Heat
Non Disponibile
Living The Blues
Nonostante le incertezze, il gruppo produce molto. Living The Blues è un’opera ambiziosa e complessa, con un primo disco di canzoni pop e rock blues e un secondo LP occupato da una lunga jam improvvisata, Refried Boogie., con largo spazio a velleitari assoli dei vari membri (il più dotato pare Henry Vestine, chitarrista che di lì a poco sarà chiamato a collaborare con il grande Albert Ayler). Fra i brani del primo disco spiccano Going Up The Country, buon successo in classifica, e Parthenogenesis, delirante fantasia di “raga blues” rumoristico fra Gange e Mississippi. Ci sono ospiti notevoli: John Mayall, Dr. John, John Fahey.
King Biscuit Flower Hour
Canned Heat
Il cantante e armonicista Bob Hite, detto “l’Orso” per la mole imponente, e il chitarrista cantante Alan Wilson, “il Gufo” per l’accentuata miopia, mettono in scena il loro grande amore per il blues originale con una formazione che presto diventa un culto della scena di Los Angeles. Il primo album è acerbo e calligrafico ma suscita un buon interesse, con traduzioni di classici come Rollin’ & Tumblin’, Help Me, Dust My Broom.
Reheated
Burnin’
Non Disponibile
Human Condition
Non Disponibile
Canned Heat 1967-1976 — The Boogie House Tapes
Raccolta di inediti, in parte live.
Hooker ‘n’ Heat Live
Un altro frutto della collaborazione con John Lee Hooker, in scena al Fox Theatre di Ve”nice, California, con il coro dei Chambers Brothers.
The Ties That Blind
Non Disponibile
Internal Combustion
Non Disponibile
The Boogie Assault
Boogie With The Canned Heat
Il successo arriva presto con On The Road Again, un country blues addirittura degli anni ’20 rinfrescato per l’occasione. L’album ruota intorno a quell’hit, con accenti curiosi: Wilson canta in falsetto e ha poca dimestichezza con l’emergente super blues elettrico e il batterista Adolfo “Fito” de la Parra fornisce un magrissimo, spesso zoppicante supporto ritmico.
Live In Germany, 1987
Non Disponibile